APi Detectors

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

AMD8 e il progetto NESTORE

Introduzione:

AMD8 è un rivelatore di radiazione ionizzante funzionante con un singolo tubo Geiger-Muller SBM 19.
Il rivelatore è stato progettato per funzionare in alta quota, oltre i 20.000 m lanciato con un piccolo vettore o agganciato ad un pallone ad elio.

Progetto N.E.S.T.O.R.E.

Lo scopo del progetto NESTORE (Near Space Trip Observer Radiation Experiment) sarebbe stato quello di ricavare dati della radiazione cosmica al variare dell’altitudine e in particolare di registrare i dati e l'andamento dei raggi cosmici fino alle altitudini in cui avvengono le prime interazioni nucleari tra le astroparticelle e gli atomi dell'atmosfera terrestre (20-30 km). Il rivelatore AMD8 è stato inizialmente dimensionato e progettato per essere lanciato tramite un piccolo vettore.

Esperimenti di questo tipo sono solitamente affidati a palloni aerostatici in grado di portare carichi (payload) anche pesanti e ottenere dati su lunga durata. Da questo punto di vista NESTORE è una vera sfida tecnologica in cui nel breve tempo di volo tutto dovrebbe funzionare alla perfezione.

Il detector di NESTORE, è stato sviluppato attorno ad un tubo Geiger-Muller (GMT) di grosse dimensioni, questo per incamerare il più alto numero possibile di dati durante il volo, pur mantenendo pesi e ingombri adeguati al razzo. Le particelle rivelate dal GMT vengono registrate su memorie SD da due micro-computer, dall'inizio del lancio fino al ritorno a terra del missile.

Radioattività cosmica:

Il numero di particelle e quindi l'intensità di radiazione rilevata aumenta progressivamente dal livello del mare fino ad alta quota. I massimi valori di radioattività cosmica si attestano intorno ai 10.000 metri, zona di volo frequentata dagli aerei intercontinentali. Recentemente si stanno rivalutando i rischi conosciuti per piloti, equipaggio e passeggeri che abitualmente frequentano alte quote e sono quindi sottoposti ad alti livelli di radiazione. Un pilota infatti assorbe in un anno una radiazione superiore a quella assorbita da un impiegato che lavora in una centrale nucleare; questo può portare nel corso degli anni ad un aumentato rischio di sviluppare tumori o cataratta.
I voli aerei negli ultimi vent’anni sono notevolmente aumentati e le compagnie aeree per risparmiare sui costi adottano rotte che frequentemente attraversano i poli della Terra; però per via del campo geomagnetico la radiazione ai poli è da tre a cinque volte superiore rispetto alle rotte ordinarie e fino a sette volte quella all’equatore.
Esperimenti come NESTORE volti a misurare la radiazione ad alta quota sono di fondamentale importanza per l’aviazione civile ai fini di monitorare e valutare il pericolo dell’impatto dei raggi cosmici sull’uomo (si veda anche il sito della NASA: http://sol.spacenvironment.net/~nairas/).

Purtroppo in Italia per questioni di sicurezza è estremamente complesso mettere in pratica esperimenti di questo tipo, per cui l'esperimento al momento è stato sospeso.

AMD8 :

 

 

Test simulazioni radioattività:

Le simulazioni sono state fatte utilizzando sorgenti radioattive artificiali e la valutazione della radioattività al variare dell'altitudine tramite il software CARI6.

 

AMD8 in funzione collegato ad un pc tramite il software AstroRad:

 


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ Simulazioni con AMD8


Rivelatore di raggi cosmici AMD8 simulazione radiazione a 20000 metri di quota.

 



Rivelatore di raggi cosmici AMD8 simulazione radiazione a 6000 metri di quota.

 


Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Una nuova ricerca svela i misteri sulle origini dei fulmini. 31.07.2025

Una recente ricerca del Los Alamos National Laboratory ha fatto luce su un mistero antico quanto i temporali: il ruolo dei raggi cosmici nell’innesco dei fulmini. Le particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, sembrano scatenare le scariche elettriche nei temporali ionizzando l’aria e creando percorsi conduttivi per i fulmini. Grazie a una tecnologia avanzata chiamata BIMAP-3D, i ricercatori hanno potuto osservare in dettaglio la formazione delle scariche, scoprendo che dietro il tradizionale fulmine positivo si nasconde una scarica negativa più veloce, influenzata proprio dai raggi cosmici. Questo studio rivoluziona la nostra comprensione dei fenomeni elettrici atmosferici, mostrando come i raggi cosmici interagiscano con il campo magnetico terrestre e le nuvole temporalesche.
Oltre a migliorare le previsioni meteo, queste scoperte sono importanti anche per la sicurezza nazionale, aiutando a distinguere i segnali dei fulmini da quelli di esplosioni nucleari. Un passo avanti fondamentale nella conoscenza delle forze potenti che modellano il nostro pianeta...

cosmic rays


Fonte: Tech Explorist



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert