logo
home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
cosmicrays

Cosmic Rays Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

raggi cosmici

Cosmic Ray Physics

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays experiments

Experiments

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays education

Education

Liceo "Marie Curie" Tradate

cosmic rays atmospheric Science

Atmospheric Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays climate Change

Climate Change Science

Lys Glacier

cosmic rays detector technology

Detector technology

Courtesy: M. Illiano ADA Pozzuoli NA

cosmic rays school

Cosmic Rays Science

Courtesy: Lycée "Ermesinde" - Mersch Lussemburgo

cosmic ray science

Cosmic Rays Science

Courtesy: Istituto di Istruzione Superiore IIS CARIATI CS

cosmic ray science

Cosmic Rays Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

Cosmic Rays underground

Cosmic Rays underground

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic ray shower

Cosmic Rays Science

Courtesy: ABACHOS

IN PRIMO PIANO

News ed esperimenti in corso, 07/11/2025

Il Liceo “Patrizi” di Cariati torna nella stratosfera 18.10.2025

Dopo il successo delle precedenti missioni, gli studenti del liceo sono pronti a vivere una nuova avventura scientifica con il Progetto SEM (Stratospheric Experiment Mission), un’iniziativa che unisce ricerca, formazione e passione per la scienza.
L’obiettivo di questa nuova missione è ambizioso e affascinante: studiare le radiazioni cosmiche e i loro effetti sull’uomo e sulla vita biologica. Gli studenti analizzeranno come i raggi cosmici interagiscono con batteri, cellule umane e DNA, contribuendo a comprendere meglio i rischi e le potenzialità dell’esposizione alle radiazioni in ambienti estremi.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con università, enti di ricerca e laboratori scientifici di livello nazionale, che affiancano i giovani scienziati in tutte le fasi: dalla progettazione del payload fino all’analisi dei dati raccolti in quota.
Il lancio del pallone stratosferico è previsto per il 20 ottobre dallo stadio comunale di Paola (CS), e sarà possibile seguirlo anche in diretta. Un’esperienza che porta la scuola “oltre i confini del cielo”, dove scienza, tecnologia e sogni si incontrano per costruire il futuro.

cosmic rays

Fonte: LaCNews24, IIS Cariati


La giornata "cosmica" internazionale arriva a 14.

La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata a studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo che ogni anno si riuniscono per far conoscere i raggi cosmici e discutere sulle tecniche di rilevamento e le discipline scientifiche coinvolte. L'evento è pensato proprio per promuovere l'attività scientifica nelle scuole. Gli alunni avranno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati...

cosmic rays day


Conferenza sugli acceleratori di particelle 

Conferenza del Prof. Marco ARCANI a cura del Gruppo Astronomico Tradatese:
ACCELERATORI DI PARTICELLE - DAL CUORE DELLA MATERIA ALL’ ORIGINE DELL’ UNIVERSO.

In preparazione alla nostra visita al CERN di Ginevra del prossimo 21 Ottobre, un viaggio attraverso il mondo degli acceleratori di particelle. Dalla storia della fisica alle tecnologie d’avanguardia che ci permettono di simulare il comportamento degli oggetti più potenti del cosmo.

Lunedì 13 Ottobre 2025, ore 21, Cine GRASSI Tradate (VA)

cosmic rays conference


Un rivelatore di raggi cosmici a Reykjavic 15.09.2025

La storia di come il nostro rivelatore di raggi cosmici AMD11 sia finito in Islanda è piuttosto lunga, la collaborazione è nata nel 2024 a seguito di un invito da parte del progetto scolastico "Infinity": una collaborazione tra alcuni istituti scolastici, il Ministero dell'Istruzione (MIM) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il rivelatore è stato installato nella scuola superiore Menntaskólinn við Hamrahlíð a Reykjavic e da agosto 2025 riceviamo quotidianamente i suoi dati. Oggi la rete del progetto ADA si estende fino all'Islanda...

cosmic rays

 

In volo verso l'Islanda 29.08.2025

Recentemente abbiamo monitorato un volo tra Malpensa e Reykjavik, raccogliendo dati su tre tipi principali di radiazione: due canali di radiazione gamma e particelle cariche, e un terzo dedicato esclusivamente ai muoni. L’analisi è stata condotta separando le fasi di andata e ritorno e applicando una regressione lineare ai dati, così da evidenziare le tendenze principali durante il volo...

Iceland and cosmic rays


To the top

C'era una volta

Una pagina estratta automaticamente dai nostri archivi, ID num: 24

Un'istantanea del cielo a muoni.

il cielo a muoni

Se i nostri occhi potessero vedere i muoni, il cielo notturno apparirebbe illuminato a giorno; un lavoro durato più di due mesi ha permesso di ottenere una "fotografia del cielo a raggi cosmici". L'immagine ottenuta è un'istantanea della distribuzione media del flusso dei raggi cosmici secondari che colpiscono il suolo alle nostre latitudini. ... vai alla pagina...

 

To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


News dal Mondo


Raggi cosmici e qubit 5.11.2025

Studi recenti mostrano che circa il 17 % degli errori correlati rilevati in un array di qubit è direttamente attribuibile ai raggi cosmici. Tramite setup sperimentali sono stati correlati eventi di rilassamento energetico (decoerenza quantistica) con rivelatori di particelle. Le radiazioni generano coppie elettrone-buco e altri disturbi nel substrato dei circuiti che distruggono la coerenza quantistica, ovvero gli stati dei qubit che rendono possibili i calcoli. Le strategie convenzionali di schermatura — per esempio piombo — sono efficaci solo per la radiazione terrestre, ma molto difficili da applicare per i raggi cosmici che penetrano facilmente. Per contrastare il problema servono soluzioni ingegneristiche innovative come soluzioni hardware dedicate (ingegnerizzazione del gap superconduttore, intrappolamento dei fononi, materiali e layering specifici) e nuovi algoritmi di correzione degli errori...

cosmic rays

Fonte: electropages


Cometa interstellare 3I/ATLAS: indizi di trasformazione da raggi cosmici galattici 4.11.2025

La cometa interstellare 3I/ATLAS mostra prove evidenti di essere stata alterata dai raggi cosmici galattici durante il suo viaggio nello spazio interstellare. Le osservazioni del James Webb Space Telescope e di SPHEREx rivelano rapporti insolitamente alti tra CO₂ e H₂O, molto superiori a quelli delle comete del Sistema Solare. Questo indica che la superficie della cometa è stata modificata da processi di irraggiamento che hanno trasformato il ghiaccio e i gas originari. I raggi cosmici avrebbero convertito parte del monossido di carbonio in anidride carbonica, creando una crosta compatta e arricchita di materiali organici. Sotto questa crosta, però, l’interno del nucleo potrebbe conservare ancora la composizione primordiale. 3I/ATLAS rappresenta quindi un laboratorio naturale per studiare l’evoluzione chimica della materia interstellare. I risultati mettono in discussione l’idea che gli oggetti interstellari siano “vergini”, mostrando invece come il tempo e l’ambiente galattico possano trasformarli profondamente...

cosmic rays


Fonte: Astrobiology


La vita oltre la Terra: i raggi cosmici possono nutrire i microbi 2.11.2025

Gli scienziati stanno esplorando la possibilità che la vita esista in altri mondi senza dipendere dalla luce solare.  In luoghi come Marte, Europa o Encelado, dove l’energia solare è troppo debole, la radiazione cosmica potrebbe alimentare microrganismi sotterranei. Attraverso un processo chiamato radiolisi, le particelle ad alta energia provenienti dallo spazio rompono le molecole d’acqua, liberando elettroni che i microbi potrebbero usare come fonte di energia. Gli scienziati della New York University Abu Dhabi hanno stimato che questo meccanismo potrebbe sostenere una minima, ma possibile, quantità di biomassa su mondi ghiacciati. Questa idea ridefinisce la nozione di “zona abitabile”, introducendo il concetto di “zona radiolitica”, dove la vita può prosperare grazie alla radiazione invece che alla luce solare. Se confermata, aprirebbe scenari del tutto nuovi nella ricerca astrobiologica, suggerendo che la vita possa esistere anche su pianeti lontani da qualsiasi stella, alimentata unicamente dal potere invisibile dei raggi cosmici...

cosmic rays

Fonte: HOLISTIC 


☀ Sole e space weather


Advice

  • Libro sui raggi cosmici

    Libro: "Costruire un rivelatore di muoni a GMT"

  • Libro sui raggi cosmici

    Il libro "AstroParticelle"

  • cosmic rays ADA logo

    Il progetto sperimentale ADA sui raggi cosmici.

  • Rivelatore AMD5

  • cosmic rays

Muons Monitor in real time



Inspiration

Science woke


Tags

Cosmic Rays Raggi Cosmici Astroparticelle Progetto ADA Rivelatore AMD5 Rivelatori Radiazione Ionizzante Radiazione Cosmica Fisica Radioattività Astrofisica Energia Particelle Protoni Nuclei Muoni


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

Inserire la velocità approssimativa della luce nel vuoto in metri al secondo

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

DESY

EPS

supernova alert