ADA Project APi Post

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Test GMT made in China

Di seguito la prova effettuata sui tubi Geiger-Müller di provenienza e produzione cinese. La prova è stata fatta per valutare la possibilità di utilizzarli nei rivelatori di muoni, in alternativa ai noti GMT SBM20 di produzione russa che ora sono più difficili da reperire. Nella versione del rivelatore AMD5Ali avevamo utilizzato il modello J305 "corto" che viene anche venduto con la sigla M4011. Il responso di questi sensori è inferiore perchè sono più corti di 1 cm rispetto agli SBM20, la media di particelle contate infatti si aggira poco sopra 1 conteggio per minuto (cpm) con la finestra di acquisizione allargata e intorno a 0.5 cpm utilizzando la finestra di acquisizione più selettiva* (Figura 1). Il rivelatore costruito ha comunque dato prova di un buon funzionamento generale (vedere anche i risultati di Tromso).

*Per approfondire significato e motivi dell'esistenza di due finestre di acquisizione vedere questo PDF

cosmic rays detector data
Figura 1 - Test sui tubi M4011/J305S (corti).


I GMT J305 Long version

Questi sensori hanno le stesse precise dimensioni degli SBM20, circa 10 cm di lunghezza e 1 cm di diametro con una superficie utile di circa 8 cm2. Anche questi GMT comunque non sono sempre reperibili in quanto il modello corto è quello più commercializzato. Data la dimensione, i dati attesi dovevano essere simili a quelli dei cugini russi. Sono state fatte 4 prove totali, con confronto dati tra SBM20 e J305-L (la L è arbitraria per distinguerlo dal modello Short).


cosmic rays detector GMT
Figura 2 - Test sui tubi J305L (lunghi).


Le prove sono durate 445 minuti come si vede dalla tabella in Figura 4 e sono divise in:
  • Prova 1 angolo di Zenit 0° e finestra standard C1
  • Prova 2 angolo di Zenit 45° e finestra selettiva C2
  • Prova 3 angolo di Zenit 0° e finestra standard C1
  • Prova 4 angolo di Zenit 45° e finestra selettiva C2
I risultati sono in figura 3 e la tabella analisi in figura 4.

cosmic rays GMT analysis
Figura 3 - Confronto dati tra SBM20 e J305L (lunghi).


Dal box si nota subito che la media di particelle misurate è maggiore negli SBM20 rispetto ai J305L, soprattutto con la finestra standard C1. Lo scopo di fare misure con i rivelatori in posizione verticale e poi inclinati di 45° è pratica comune come esercizio didattico, ad esempio nella giornata internazionale dedicata ai raggi cosmici ICD, ma è anche un ottimo test per verificare la funzionalità dei rivelatori stessi. Il flusso di raggi cosmici è in funzione dell'angolo di incidenza con l'atmosfera e segue una relazione proporzionale al quadrato del coseno dell'angolo di inclinazione. Siccome a 45° il cos2 vale 0.5, il valore medio di particelle deve essere circa il 50% di quello misurato in posizione verticale, ovvero il rapporto: Cx_45/Cx_00=0.5.

cosmic rays GMT analysis
Figura 4 - Tabella dell'analisi dati tra i due tubi.


Risultati

I risultati dei test di Zenit (con inclinazione diversa) sono i seguenti, per curiosità abbiamo aggiunto anche quelli con la finestra C1:

  • SBM20 finestra standard C1 = 0.705
  • SBM20 finestra selettiva C2 = 0.628
  • J305L finestra standard C1 = 0.955
  • J305L finestra selettiva C2 = 0.690

In questa prova vince il GMT SBM20, anche se a onor del vero i dati possono variare a seconda del momento della misura (e la statistica non è enorme). Per il resto i sensori cinesi si comportano bene, il segnale in uscita è pulito e il cross talking (interferenze tra sensori) tra i tubi è simile a quelli dei tubi sovietici, come si può vedere dalle immagini seguenti (Figure 5, 6, 7).

cosmic rays GMT analysis
Figura 5 - Segnale in uscita dai GMT SBM20, notare il segnale di cross talking nel secondo canale (blu).


cosmic rays GMT analysis
Figura 6 - Segnale in uscita dai GMT J305L, notare il segnale di cross talking nel primo canale (giallo).


In conclusione i tubi J305 sono sicuramente consigliabili per la costruzione di rivelatori di radioattività e piccoli telescopi di muoni come i nostri AMD5, sebbene siano risultati meno sensibili dei modelli SBM20.


cosmic rays detector GMT
Figura 7 - Rivelazione di un muone (coincidenza tra GMT) dai sensori J305L.


Futuri AMD5

A proposito di GMT, sono state prodotte le nuove board per i futuri AMD5, ma è ancora da stabilire quale sensore adottare. Essendo il costo dei J305 simile a quello dei più grandi J306, o degli SBM19 o SI22 russi (a patto di trovarli), si potrebbe pensare di utilizzare questi, in quanto una superficie di rivelazione maggiore produce risultati sicuramente migliori.
Per chi fosse interessato a contribuire alla sorte di quale tipo di sensore usare e altre caratteristiche può partecipare compilando questo modulo:



cosmic rays detector GMT
Figura 8 - Le nuove schede elettroniche per i rivelatori AMD5.




Se su questo sito hai trovato qualcosa di utile, aiutaci a mantenerlo attivo:

Donate


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

AI tools per la ricerca

Gli strumenti di intelligenza artificiale dedicati alla scrittura in generale e nella ricerca scientifica in particolare stanno crescendo continuamente. Esistono ormai AI dedicate al mondo accademico, come ausilio per comporre articoli e tesi, non solo per la scrittura, ma anche per tutte le componenti necessarie, come immagini grafici, tabelle e altro. Avevamo promesso un aggiornamento progressivo della pagina dedicata a Chat GPT, ma dato il rapido evolversi di questo campo abbiamo preferito aggiungere questa pagina come "scorciatoia" per raccogliere gli strumenti più interessanti e utili per gli scopi accademici più disparati...

AI in research field



Test GMT made in China e aggiornamento AMD5 22.02.2025

Nuove prove effettuate sui tubi Geiger-Müller di provenienza e produzione cinese. I test sono stati fatti per valutare la possibilità di utilizzarli nei rivelatori di muoni, in alternativa ai noti GMT SBM20 di produzione russa che ora sono più difficili da reperire.

cosmic rays




Muon Monitor in real time



News dal Mondo


L'intelligenza artificiale riconosce la massa delle particelle più energetiche della radiazione cosmica 25.03.2025

Lo studio è stato condotto all'Osservatorio Auger in Argentina, dove è stato utilizzato il deep learning per estrarre dati dalla profondità di interazione degli sciami di raggi cosmici atmosferici per risalire alla massa della particella primaria. Di solito questa analisi è affidata sulla misura della massima luce fluorescente, tuttavia i telescopi a luce fluorescente dell'osservatorio funzionano solo nelle notti limpide e senza luna, quindi ci sono molti meno dati disponibili per la valutazione statistica rispetto ai rilevatori di superficie, che funzionano 24 ore su 24. Questo compito è ora svolto dall'intelligenza artificiale addestrata a ricostruire innumerevoli piogge di particelle simulate. Pertanto, ora i dati dei rilevatori di superficie possono essere utilizzati per la stima della massa. I risultati suggeriscono che le particelle più energetiche che colpiscono la Terra di solito non sono protoni, ma nuclei significativamente più pesanti come atomi di azoto o di ferro...

cosmic rays

Fonte: PhysOrg



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


☄ Il libro: Costruire un rivelatore di muoni a GMT

Il telescopio per i raggi cosmici

21.05.2021 - una guida per chi vuole cimentarsi nella costruzione di un rivelatore di particelle elementari e toccare con mano la fisica dei raggi cosmici e l’astronomia, due campi distinti e unificati dalla fisica delle astroparticelle...

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EPS

supernova alert