APi Post

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Micro-Adventure: Raggi cosmici in funivia

Prima della scoperta dei raggi cosmici, molti scienziati fecero misure dai luoghi più disparati per comprendere la natura di quella radiazione ionizzante e molto penetrante che veniva rilevata ovunque. Dalle torri più alte, alle cime delle montagne, da sott'acqua al mare, ai laghi d'alta quota; ci vollero anni per capire la provenienza di tale radioattività. Il rebus fu risolto nel 1912 da Victor Hess con i voli in pallone, il quale che capì che la fonte della radiazione doveva trovarsi al di fuori dal nostro pianeta.

Oggi questi corpuscoli radioattivi li chiamiamo raggi cosmici perchè provengono dal cosmo, ma in realtà non sappiamo ancora bene da quale parte del cielo provengano. Quello che sappiamo bene invece è che più si sale in quota, più il loro numero aumenta.

 


Partenza della funivia da Staffa (Macugnaga)

 

Radiazione in funivia

Una delle prime funicolari costruite in Europa è la funivia del colle di Bolzano, la cui inaugurazione risale al 1908. Quindi questo mezzo di trasporto era già in uso agli inizi del novecento durante la fase "investigativa" dei raggi cosmici, malgrado ciò, sembra che non vi siano testimonianze di misure fatte a bordo di funivie.


Funivia di Bolzano del 1908 (fonte:Provincia di Bolzano)

 

Il problema principale delle misure di radioattività a diverse quote (inferiori a 3500 m) è che la differenza non è così tangibile, se non utilizzando strumenti sensibili e molta statistica. Soprattutto la differenza netta nei valori registrati inizia ad affermarsi sopra i 3000-3500 m di altitudine (come abbiamo ben dimostrato in altri esperimenti).

Di seguito riportiamo una misura sulla variazione di altitudine durante lo spostamento in funivia. La differenza rispetto alle misure convenzionali in cui si misurano i valori medi a diverse altitudini, consiste nel fatto che la registrazione è avvenuta in modo continuo durante tutto il viaggio.

 

Il rivelatore

Lo strumento utilizzato è un AMD5-MiniLab (AMD5 compresso nel minor spazio possibile) funzionante a batterie, che può funzionare come dosimetro, contatore Geiger o contatore di raggi cosmici. Per la registrazione dei dati è equipaggiato con un registratore di impulsi audio, una soluzione resa necessaria per alleggerire il più possibile lo strumento e allo stesso tempo contenere le dimensioni e il consumo energetico.

 

Le tracce audio sono analizzate - a seconda dei casi - o con un software di editing audio in cui sia possibile visualizzare lo spettro sonoro, oppure con una versione apposita di AstroRad.


Spettro audio (parte della fase di discesa), si può notare anche a vista
che la frequenza (numero di particelle) diminuisce verso destra, mentre l'ampiezza del segnale non è indicativa.

 

Le misure di radiazione cosmica

Questa ricerca è stata intrapresa a Macugnaga, dove la veloce funivia collega Staffa (1300 m) al Monte moro (2800 m) passando per una breve sosta intermedia (cambio funivia) dell'Alpe Bill.


Funivia dall'Alpe Bill (1600 m) al Monte Moro

 

 

Oltre ai dati della radiazione, un GPS ha permesso di ottenere i dati delle quote di percorso e sincronizzarle coi dati del rivelatore.

 

 

Le misure di radiazione sono state fatte con la funzione "dosimetro", il che implica il funzionamento con i due tubi GMT che raccolgono i segnali di tutte le particelle ionizzanti che incontrano; tali segnali sono trasformati dallo strumento in impulsi e registrati su una memoria SD, il conteggio viene successivamente trasformato in dose dopo l'analisi e la conversione dei dati.

Come dicevamo, la statistica - intesa come durata di tempo nelle misure - è importante in queste attività, la dimostrazione è visibile nelle due misure fatte durante la salita e la discesa, riportate di seguito.

 


Grafico della salita della funivia, notare il grafico interno (in verde) del GPS.

 

Durante la salita l'aumento non è così evidente, un occhio esperto potrà comunque scorgere l'integrazione maggiore alla quota più elevata, ma per rendere evidente l'aumento basta tracciare la linea di tendenza (la linea rossa) che evidenzia come i dati siano sicuramente in aumento.

 


Grafico della discesa della funivia, notare il grafico interno del GPS.

 

Il grafico dei dati in fase di discesa invece è lampante ed evidenzia perfettamente la diminuzione di particelle da 2800 m fino a 1300m di quota.

I muoni

Meno fortunate invece le misure dirette sui muoni dei raggi cosmici ottenute col metodo delle coincidenze tra GMT. La differenza infatti è risicata per via della durata limitata delle misure, protratte solo per una manciata di minuti e anche perchè lo strumento è stato impostato con una strettissima soglia di coincidenza; basta infatti un muone in più o in meno per far pendere l'ago della bilancia più da una parte che dall'altra.

 


Raggi cosmici a differenti altitudine (tramite metodo delle coincidenze)

 

Il valore medio di muoni misurati a 2800 m di quota è risultato essere di 29.28 (±7.4)* contro i 25.38 (±6.6)* a 1300 m, l'errore molto alto tra le parentesi è indice di bassa affidabilità statistica.
(*valori relativi convertiti in flusso m2/s/sr)

M.A.

Curiosità:


La "Madonna delle Nevi" a 2950 m di quota

 


Il ghiacciao "Belvedere" sotto al massiccio del Monte Rosa, visto dalla funivia. Il ghiaccio è ormai confinato alle quote più alte.

 

 

 

 

 


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

La giornata "cosmica" internazionale arriva a 14.

La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata a studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo che ogni anno si riuniscono per far conoscere i raggi cosmici e discutere sulle tecniche di rilevamento e le discipline scientifiche coinvolte. L'evento è pensato proprio per promuovere l'attività scientifica nelle scuole. Gli alunni avranno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati...

cosmic rays day


Conferenza sugli acceleratori di particelle 

Conferenza del Prof. Marco ARCANI a cura del Gruppo Astronomico Tradatese:
ACCELERATORI DI PARTICELLE - DAL CUORE DELLA MATERIA ALL’ ORIGINE DELL’ UNIVERSO.

In preparazione alla nostra visita al CERN di Ginevra del prossimo 21 Ottobre, un viaggio attraverso il mondo degli acceleratori di particelle. Dalla storia della fisica alle tecnologie d’avanguardia che ci permettono di simulare il comportamento degli oggetti più potenti del cosmo.

Lunedì 13 Ottobre 2025, ore 21, Cine GRASSI Tradate (VA)

cosmic rays conference



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Elettroni superveloci dal Sole svelati dal Solar Orbiter 3.09.2025

 La missione Solar Orbiter dell’ESA continua a stupire, rivelando nuovi dettagli sul comportamento degli elettroni più veloci del Sistema Solare. Queste particelle energetiche, note come "Solar Energetic Electrons (SEE)", vengono accelerate dal Sole e possono avere effetti significativi sui sistemi spaziali e terrestri. Tra novembre 2020 e dicembre 2022, Solar Orbiter ha osservato oltre 300 eventi di SEE, grazie agli otto strumenti scientifici a bordo. Gli studi hanno collegato questi eventi a due fenomeni solari distinti: i brillamenti solari, che rilasciano elettroni in modo rapido e impulsivo, e le espulsioni di massa coronale (CME), che emettono una grande quantità di particelle su tempi più lunghi. Grazie a questi dati, gli scienziati possono ora tracciare con maggiore precisione il percorso degli elettroni fino alla loro origine solare, migliorando la comprensione dei meccanismi di accelerazione e trasporto delle particelle energetiche. I risultati sono stati pubblicati su "Astronomy & Astrophysics"...

cosmic rays

Fonte: ESA



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert