APi Detectors

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Nuovo rivelatore per ADA

Online dal 18.07.2022

Da qualche giorno è in funzione il rivelatore AMD15 costruito circa un anno fa, il quale utilizza due sensori Geiger-Müller relativamente grandi, tipo Si21G (210 x Ø18 mm di superficie utile).

 

AMD15 cosmic rays detector
Rivelatore di raggi cosmici AMD15 in funzione.

 

Questo è il venticinquesimo rivelatore (ID 25) costruito appositamente per la rete del progetto ADA. Come per tutti i detedtor di ADA, AMD15 è, e sarà costantemente in funzione collegato a un PC . Lo strumento utilizza una finestra di acquisizione estremamente selettiva rivelando praticamente solo i muoni cosmici. Questa caratteristica insieme a una discreta superficie di acquisizione, ci permetterà di studiare con maggiore efficienza le relazioni tra Sole, raggi cosmici e clima.



Risultato dell'analisi statistica di una giornata intera (23.07).

Prendendo l'analisi di un giorno a caso, il rivelatore conta in media circa 3 (2.88379) particelle al minuto con un range tra 0 e 10. Il conteggio è limitato proprio per via della grande selettività, infatti il valore è molto simile a quello degli AMD5 (con finestra di acquisizione standard) i quali hanno una superficie di rivelazione quattro volte inferiore.



Plot dei dati in tempo reale del 24.07.2022 dalla rete di ADA.


Questo detector sarà molto utile per i vari studi in corso relativi al progetto ADA che sono a lunga scadenza, sia sull'attività solare, sia sulla meteorologia atmosferica e stratosferica.

 


 

 


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

Nasce il progetto Ascensio 3.06.2025

Ascensio è una missione nata per il lancio di palloni stratosferici a scopo scientifico. Il progetto nasce in seguito al successo del sistema ABACHOS di cui avevamo documentato un lancio nel 2019. Abachos è un sistema innovativo progettato per portare payload scientifici oltre i 30.000 metri di altitudine nella stratosfera. Una volta raggiunta l’altitudine programmata, l'aliante Abachos si separa dal pallone e rientra a terra in modo completamente controllato e guidato, atterrando esattamente nel punto prestabilito. Questo processo assicura il recupero immediato e sicuro di tutti i dati raccolti  abbattendo drasticamente i costi e i rischi rispetto a missioni simili.

cosmic rays

Visita il progetto ASCENSIO



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Una nuova ricerca svela i misteri sulle origini dei fulmini. 31.07.2025

Una recente ricerca del Los Alamos National Laboratory ha fatto luce su un mistero antico quanto i temporali: il ruolo dei raggi cosmici nell’innesco dei fulmini. Le particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, sembrano scatenare le scariche elettriche nei temporali ionizzando l’aria e creando percorsi conduttivi per i fulmini. Grazie a una tecnologia avanzata chiamata BIMAP-3D, i ricercatori hanno potuto osservare in dettaglio la formazione delle scariche, scoprendo che dietro il tradizionale fulmine positivo si nasconde una scarica negativa più veloce, influenzata proprio dai raggi cosmici. Questo studio rivoluziona la nostra comprensione dei fenomeni elettrici atmosferici, mostrando come i raggi cosmici interagiscano con il campo magnetico terrestre e le nuvole temporalesche.
Oltre a migliorare le previsioni meteo, queste scoperte sono importanti anche per la sicurezza nazionale, aiutando a distinguere i segnali dei fulmini da quelli di esplosioni nucleari. Un passo avanti fondamentale nella conoscenza delle forze potenti che modellano il nostro pianeta...

cosmic rays


Fonte: Tech Explorist


La vita potrebbe sopravvivere sotto la superficie di Marte grazie ai raggi cosmici 29.07.2025

Un nuovo studio condotto da NYU Abu Dhabi propone che forme di vita microbica potrebbero sopravvivere sotto la superficie di Marte e altri corpi celesti, grazie ai raggi cosmici. Queste particelle ad alta energia possono generare elettroni interagendo con acqua o ghiaccio nel sottosuolo, attraverso un processo chiamato radiolisi. Alcuni microbi terrestri usano proprio questi elettroni per ricavare energia e sopravvivere in ambienti estremi, come le grotte profonde. I ricercatori hanno simulato diversi ambienti del Sistema Solare: Encelado è risultato il più favorevole, seguito da Marte ed Europa. Lo studio introduce il concetto di "zona abitabile radiolitica", in cui la vita non dipende dalla luce solare o dal calore interno, ma dalla radiazione spaziale. Questa scoperta amplia le possibilità di trovare vita extraterrestre in ambienti sotterranei, finora poco esplorati. e potrebbe influenzare le future missioni spaziali, orientandole verso l’esplorazione del sottosuolo di pianeti e lune ghiacciate...

cosmic rays


Fonte: Astrobiology



☄ Il libro: Costruire un rivelatore di muoni a GMT

Il telescopio per i raggi cosmici

In tutte le librerie online! - una guida per chi vuole cimentarsi nella costruzione di un rivelatore di particelle elementari e toccare con mano la fisica dei raggi cosmici e l’astronomia, due campi distinti e unificati dalla fisica delle astroparticelle...

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert