Raggi cosmici e qubit 5.11.2025
Studi recenti mostrano che circa il 17 % degli errori correlati rilevati in un array di qubit è direttamente attribuibile ai raggi cosmici. Tramite setup sperimentali sono stati correlati eventi di rilassamento energetico (decoerenza quantistica) con rivelatori di particelle. Le radiazioni generano coppie elettrone-buco e altri disturbi nel substrato dei circuiti che distruggono la coerenza quantistica, ovvero gli stati dei qubit che rendono possibili i calcoli. Le strategie convenzionali di schermatura — per esempio piombo — sono efficaci solo per la radiazione terrestre, ma molto difficili da applicare per i raggi cosmici che penetrano facilmente. Per contrastare il problema servono soluzioni ingegneristiche innovative come soluzioni hardware dedicate (ingegnerizzazione del gap superconduttore, intrappolamento dei fononi, materiali e layering specifici) e nuovi algoritmi di correzione degli errori...

Fonte: electropages

AIRES: Software simulatore di sciami in atmosfera, dall'Università di Chicago.

AstroRad 401LE: Versione di valutazione per insegnanti e sperimentatori; il software contiene un simulatore di raggi cosmici al fine di provarne il funzionamento e utile per scopi didattici (vedere anche la sezione AstroRad).

Lo screensaver di astroparticelle.it:
Desktop 1024 x
Desktop 1280 x
Notebook Desktop
1366X (new)
Accedi | Registrati