APi Experiments

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Raggi cosmici e fulmini

Due fenomeni uniti da una stretta parentela

L'elettricità in atmosfera e anche nello spazio è un fenomeno molto importante, tuttavia raramente gli si attribuisce l'importanza dovuta, sia in meteorologia che in astrofisica.

La terra è come un grosso condensatore carico, la sua lastra negativa è il suolo e la sua lastra positiva è la ionosfera, in mezzo c'è il "dielettrico" ovvero l'aria che però da terra fino alla ionosfera non ha una densità costante, cioè non è un dielettrico isotropo e questo complica le cose sul modello di condensatore. L'aria ha una rigidità dielettrica di 3000 Volt per mm, questo vuol dire che due fili carichi distanti 1 mm produrranno una scintilla se la tensione tra di loro è almeno di 3 kV. La tensione elettrica in aria è di circa 120 volt per metro lineare, quindi da terra fino agli strati inferiori della ionosfera ci sarebbero ipoteticamente la bellezza di circa 10 milioni di Volt; in realtà la conduttività dell'aria non è costante per cui il valore è più vicino ai 100.000 - 500.000 Volt. In alcune occasioni ci accorgiamo di queste cariche elettriche, quando ad esempio scendiamo dall'automobile e tocchiamo la portiera, tutto questo con con tempo sereno. Se ci sono temporali la situazione si complica e le cariche elettriche locali raggiungono tranquillamente i 100 milioni di Volt. Questi sono i valori indispensabili - ma non sufficienti - per fare scoccare la scintilla tra le nuvole.


Cosa sono i fulmini lo sanno più o meno tutti, sono scariche elettriche che si propagano in atmosfera tra nuvola e nuvola, oppure tra nuvola e terra. In generale, la formazione di una scarica elettrica dipende dalla tensione elettrica e dal dielettrico presente, cioè la materia in cui si crea il campo elettrico. La distanza tra le cariche negative e positive è un'altro fattore determinante. La relazione tra la distanza delle cariche elettriche, la pressione e la tensione necessaria per fare scoccare l'arco elettrico in un determinato gas è esposto dalla legge di Paschen [1].

Dove Vs è la tensione di "scarica" che dipende da una serie di parametri: P la pressione, d la distanza, Vi il potenziale di ionizzazione del gas, Pa la pressione a livello del mare, L il percorso libero molecolare medio (la distanza raggiunta da due molecole prima di urtarsi) e γ il coefficiente di elettroni secondari (esempio cascate Townsend).

Per quanto complesso, questo è un modello di partenza che vale in certe condizioni, tuttavia in atmosfera le cose sono sempre molto complicate. In campo aerospaziale la corrente elettrica in atmosfera è presa in seria considerazione, dato che i velivoli accumulano cariche elettriche per effetto triboelettrico (strofinamento), questo è un dato che fa parte anche dei protocolli necessari per il lancio di un razzo nello spazio, determinate condizioni elettriche atmosferiche possono infatti far rimandare la partenza di un vettore, i rischi maggiori sono legati alla distruzione degli elementi di comunicazione, come le antenne e apparati elettronici connessi. Alcuni ricercatori si stanno anche interrogando sui possibili rischi delle scariche elettriche per future missioni nell'atmosfera di Marte[2].

Una cosa scoperta relativamente di recente è che la scarica del fulmine viene preceduta da una scarica di intensità minore chiamata "step leader", questa "corrente parassita" è composta da cariche elettriche che ricercano la strada più semplice per raggiungere il potenziale elettrico di carica opposta (la corrente elettrica un po' come l'acqua segue il percorso più breve). Quando la strada è aperta, la ionizzazione è tale da far partire la scarica vera e propria che è ciò che chiamiamo fulmine. Questa scoperta è stata possibile grazie alle fotocamere ad altissima velocità, come esposto nel video seguente.



La maggior parte dei fulmini sono chiamati negativi. perchè la scarica elettrica avviene dalla base della nuvola che possiede una carica negativa e la superficie del suolo che si ricopre di cariche positive (nonostante il suolo sia negativo). Più rari sono i fulmini positivi, dove generalmente l'arco elettrico parte dalla sommità della nube e scarica direttamente al suolo negativo. Questi ultimi sono molto più potenti dei primi, inoltre da non molto tempo è noto che quando avviene una scarica positiva si genera anche una scarica verso la ionosfera, queste scariche sono chiamate sprites (sono stati osservati anche in concomitanza con fulmini negativi) e rientrano nella categoria dei fenomeni elettrici transienti (TLE). Queste affermazioni sono da considerare con cautela in quanto lo studio dei fulmini è in continua evoluzione e la comprensione dei fenomeni elettrici in atmosfera è ancora molto scarsa.



Cariche positive (+) e negative(-).


Esistono infatti diversi altri fenomeni elettrici ancora poco conosciuti e la cui formazione è solo oggetto di speculazioni e sono sempre catalogati sotto la voce di TLE (Transient Luminous Event). Ma non è finita, i fulmini hanno così tanta energia che i fotoni sono talmente veloci da entrare nel dominio dei raggi X e gamma e sostanzialmente quasi ogni fulmine emette brevi flash in raggi X e più raramente in gamma. Altri fenomeni gamma sono stati osservati nelle nubi temporalesche, questa volta però sono eventi di lunga durata (runaway breakdown - vedi più avanti) e sembra che siano elettroni prodotti dai raggi cosmici e accelerati dai campi elettrici presenti all'interno dei temporali. Per aumentare la confusione recentemente sono stati osservati dai satelliti in orbita, anche raggi gamma in condizioni di assoluto cielo sereno.



Esempio di alcuni eventi elettrici in atmosfera chiamati TLE.


L'osservatorio di raggi cosmici LOFAR in Olanda ha trovato un metodo d'avanguardia per determinare il potenziale elettrico delle nubi tramite la deflessione dei muoni "cosmici". Questa tecnica seppur giovane e probabilmente da affinare ha evidenziato che la differenza di potenziale nelle nubi sfiora il miliardo di Volt! Un problema grosso nella formazione dei fulmini, in effetti è che il potenziale elettrico delle nubi non sarebbe sufficiente per innescare l'arco elettrico, ecco quindi che il ruolo dei raggi cosmici sarebbe determinante per innescare la scintilla principale. Le cascate elettrofotoniche, all'interno degli sciami di raggi cosmici secondari hanno un grande potere di ionizzazione, questo può influire sulla quantità di cariche elettriche e agevolare il percorso dello "step leader". Se prendiamo come riferimento la legge di Paschen, possiamo semplicemente osservare che i raggi cosmici influiscono sul parametro γ (il coefficiente di elettroni secondari) che si trova al denominatore, se il rapporto 1/γ aumenta, la scintilla puo generarsi con una tensione minore (considerando costanti gli altri parametri).

Un'altra spiegazione di come i raggi cosmici possono agevolare la scarica elettrica è la teoria di "runaway breakdown", questa teoria è stata presa in considerazione grazie alla scoperta dei segnali radio provenienti dai fulmini, brevemente consiste nel fatto che elettroni veloci, in certe condizioni - come nei campi elettrici delle nubi - possono accelerare la loro velocità e interagendo con la materia producono altri elettroni accelerati creando una moltiplicazione di elettroni a valanga. Questa teoria funziona, solo se sono presenti elettroni iniziali aventi le caratteristiche appunto di quelli degli sciami dei raggi cosmici.


Stazione scientifica Tien-Shang in Kazakistan [3].


Il condensatore terrestre si ricarica e scarica in continuazione dato che in ogni istante avvengono un migliaio di temporali e una domanda che può sembrare banale è: da dove arrivano tutte le cariche elettriche necessarie a sostenere questo circuito? La risposta è da cercare nello spazio, il Sole disperde una grande quantità di plasma nello spazio che è chiamato vento solare, ma questo non è altro che un fiume di cariche elettriche che rifornisce due serbatoi situati nella magnetosfera terrestre: le fasce di Van Allen. Queste zone dello spazio possono essere altrettanto considerate dei condensatori che a loro volta si scaricano e gradualmente iniettano particelle cariche (elettroni e protoni) nella ionosfera. Il vento solare in relazione all'intensità dei fulmini è stato oggetto anche di un'approfondita ricerca [4], uno dei tanti lavori che sottolineano come il funzionamento del nostro pianeta dipende direttamente dal Sole più di quanto vogliamo credere.

Dal punto di vista della ricerca coi raggi cosmici, LOFAR sta aprendo molte porte interessanti, gli sciami delle particelle cosmiche in atmosfera emettono onde radio, e LOFAR è uno dei pochi osservatori che ricostruisce la forma dello sciame attraverso i segnali radio. Le ricerche in corso sulla relazione tra fulmini e raggi cosmici sono innumerevoli, dal punto di vista didattico, qualche anno fa abbiamo anche effettuato un tentativo per mettere in relazione i dati registrati con i rivelatori di muoni AMD5 con quelli di un improvvisato prototipo di rivelatore di fulmini. I problemi però sono numerosi, in particolare il numero di falsi segnali registrati in una abitazione è molto alto e interpretato dal rivelatore come fulmine. Il progetto iniziale chiamato SCALMANA (Signal Comparison Among Lightning and Mean Astroparticle Number Activity) anche per questioni di tempo da dedicarvi è stato accantonato. Tuttavia LOFAR ha indicato un'altra via: dato che il flusso di muoni viene in qualche modo alterato dal potenziale elettrico nelle nubi, i rivelatori di ADA potrebbero trovare una relazione anche tra le tempeste e i raggi cosmici.

Marco Arcani



Mappa in tempo reale da Euclid.org.


 

[1] Semanticscholar

[2] Academia

[3] American Institute of physics

[4] Iopscience


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

A podcast on cosmic rays (by NotebookLM 23.10.2024

Il primo podcast su astroparticelle.it per arricchire un argomento sempre attuale. NotebookLM è l'ennesimo tool di intelligenza artificiale per ricerca scientifica, ma la sua funzione sconvolgente è che crea in pochi istanti podcast realistici basati su articoli caricati nel proprio account, per ora l'audio è solamente in lingua inglese. Non è ancora perfetto, ma rappresenta uno strumento che potrà arricchire siti web di tutte le risme e potrà essere utilizzato anche come complemento per la didattica...

cosmic rays

 


International Cosmic Day 2024

L'International Cosmic (ray) Day (ICD) è un evento introdotto il 26 settembre 2012 dal DeutschesElektronen-Synchrotron (DESY) in collaborazione con NetzwerkTeilchenwelt in Germania e il centro di ricerca Fermilab con la sua rete di insegnanti QuarkNet negli Stati Uniti. La data non è stata scelta a caso, infatti nel 2012 ricorreva il centenario della scoperta dei raggi cosmici. Con la spedizione VHANESSA in mongolfiera - oltre a celebrare il centenario - siamo stati testimoni del primo Cosmic Rays Day. Da allora, ogni anno l'evento si ripete periodicamente verso i mesi invernali.

 ICD 2024 si terrà il 26 Novembre




Muon Monitor in real time




News dal Mondo


I raggi cosmici potrebbero aiutare a svelare come si formano i tornado 17.01.2025

I muoni potrebbero svelare la pressione atmosferica all'interno di un temporale e del suo relativo tornado. Le particelle sono prodotte dai raggi cosmici, che sono un assortimento di particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, inclusi i protoni. Quando i raggi cosmici si riversano nell'atmosfera, producono muoni che piovono al suolo, anche attraverso i tornado. Sulla base di simulazioni al computer su tornado e raggi cosmici, i ricercatori propongono di utilizzare un grande rilevatore distribuito su un'area di 1.000 metri quadrati...

cosmic rays and tornado

Fonte: ScienceNews


Alla ricerca di supernovae nei sedimenti del fondale marino  21.12.2024

Le supernovae vicine potrebbero aver inondato la Terra di vari isotopi non comuni, ma questi in genere decadono troppo rapidamente per essere rilevati nei sedimenti più vecchi di qualche milione di anni. Lorenzo Caccianiga  e colleghi dell'Istituto nazionale di fisica nucleare italiano ora propongono che i muoni, particelle di breve durata create quando i raggi cosmici colpiscono l'atmosfera, potrebbero lasciare una traccia più persistente. Lo studio suggerisce che i danni inflitti dai muoni ai minerali che ora giacciono sotto il Mar Mediterraneo potrebbero fornire una registrazione delle supernovae avvenute circa 6 milioni di anni fa. Le simulazioni delle interazioni tra muoni e nuclei all'interno dei minerali indicano che potrebbero esserci tracce rilevabili nei reticoli cristallini. Nelle simulazioni, i ricercatori hanno variato la distanza della supernova dalla Terra, così come la profondità a cui i minerali erano immersi. I loro calcoli hanno indicato che un minerale esposto durante una supernova vicina dovrebbe ospitare fino a 9 volte più tracce rispetto alla stessa roccia sotto cieli più tranquilli. Tuttavia, se la supernova si fosse verificata quando il minerale si trovava sott'acqua, l'incremento sarebbe stato trascurabile...

cosmic rays

Fonte: Physics APS


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert