APi posts

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Storico delle attività scientifiche e didattiche

Ultimi 15 articoli inseriti in ordine cronologico:
Vedi lo storico di tutti i post

Nuova pubblicazione scientifica per la realizzazione di un rivelatore di muoni. 14.07.2024

Questo post è basato sul recente lavoro pubblicato sul giornale "Particles" di MDPI (Particles 2024, 7, 603–622) il quale può essere seguito come riferimento per la costruzione in proprio di un rivelatore di raggi cosmici denominato AMD5ALI. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di presentare la possibilità di costruire un rilevatore di muoni da utilizzare per scopi scientifici ed educativi utilizzando due kit per contatori Geiger fai-da-te commerciali e solo pochi altri componenti aggiuntivi. L'idea seguente è di creare una replica alternativa ai nostri rilevatori AMD5 che utilizziamo da anni, per insegnare ed eseguire esperimenti scientifici sul campo dei raggi cosmici, sotto l'ombrello del progetto ADA. Dato il  successo e le capacità dei nostri rilevatori, attualmente stiamo sviluppando una nuova scheda elettronica e altri miglioramenti per il nuovo AMD5, prossimamente pubblicheremo novità e risultati su queste pagine. Come sempre la nostra principale intenzione è quella di promuovere l'esplorazione scientifica e le iniziative educative nel campo della fisica delle astroparticelle.

pubblicazione sui raggi cosmici

L'enigmatica connessione tra monopoli magnetici e raggi cosmici

Una delle proprietà più fondamentali del magnetismo è che un magnete ha sempre due poli, nord e sud, che non possono essere separati in poli isolati, ossia in monopoli magnetici. Tuttavia, ci sono state e ci sono ancora forti argomentazioni teoriche a favore dell'esistenza dei monopoli magnetici. Nonostante ricerche estensive, finora non sono stati trovati, ma hanno comunque svolto un ruolo centrale nella nostra comprensione della fisica a livello più fondamentale...

cosmic rays

Un anno di raggi cosmici 5.03.2024

Analisi preliminare dei dati dell'ultimo anno, sull'andamento dei raggi cosmici visti dalla stazione del progetto ADA di Venegono Inferiore (VA). La sede ospita tre strumenti, un rivelatore AMD5, l'unico prototipo AMD15 e un rivelatore con singolo GMT (AMDRAD) per il monitoraggio della radiazione ionizzante totale.

raggi cosmici 2023

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 11.02.2024

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è stata istituita nel 2015 dall'Assemblea Nazionale dell'ONU con il sostegno dell'UNESCO. Il suo obiettivo è promuovere una maggiore partecipazione femminile nella ricerca scientifica e ridurre le disparità di genere nel campo scientifico. Per celebrare tale ricorrenza, da quest'anno vogliamo ricordare il contributo di alcune donne in campo della fisica delle particelle ad alta energia, in particolare quello delle meno conosciute, come Rita Brunetti...

cosmic rays

Concluso il corso-concorso sui raggi cosmici dedicato a Daniele Pigato 18.01.2024

Il corso consisteva in una serie di lezioni ed esperimenti basate sulle misure di un rivelatore AMD5 e sui dati della rete di ADA. Le lezioni sono state tenute da due giovani ricercatori, Andrea Frassà e Alessio Guglielminotti Canun. L'iniziativa si è conclusa con una manifestazione per premiare i migliori studenti, il premio sotto forma di "borsa di studio" è stato offerto dai genitori di Daniele Pigato (ricercatore e astrofisico da poco scomparso). La premiazione delle migliori relazioni è avvenuta sabato 13 gennaio presso la sede dell' UBA (Unione Biellese Astrofili)...

Newsletter 19

Nell'area dedicata è disponibile la newsletter annuale sui raggi cosmici:

-Rivelazione sciami estesi con sensori al silicio

-Un anno di notizie in breve

-News da astroparticelle.it

ICD 2023 - Scopri il mondo dei raggi cosmici!

Martedì 21 novembre 2023 ricorre la dodicesima Giornata Cosmica Internazionale. La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata alle particelle cosmiche che ci circondano costantemente ma passano sempre inosservate. Trascorriamo quindi una giornata esplorando il mondo delle particelle provenienti dallo spazio e scoprendo quali segreti racchiudono. In questo giorno, studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo si riuniranno per parlare e conoscere i raggi cosmici.

Premio Daniele Pigato

L'Unione Biellese Astrofili (UBA) e L'Osservatorio Astronomico & Astrofisico Biellese (OABi) - in collaborazione con due ricercatori dell'Università di Torino e col patrocinio del Comune di Occhieppo Inferiore e della Porvincia di Biella - organizzano un corso/concorso dedicato agli studenti degli ultimi anni di licei e istituti tecnici. Il progetto è dedicato alla memoria dell'astrofisico Daniele Pigato che è stato per molti anni membro del Consiglio Direttivo dell'UBA in qualità di Direttore scientifico dell'attività.

Esplorare l'Interazione dei Raggi Cosmici con l'Acqua Utilizzando un Rivelatore Old-Style e il Metodo di Rossi 30.08.2023

In un lavoro di mesi, anzi diciamo anni, abbiamo osservato e provato che i raggi cosmici anche nell'acqua si moltiplicano e creano sciami di elettroni e fotoni. Miliardi di queste perticelle colpiscono l’acqua in ogni istante. L'osservazione delle cascate elettromagnetiche nell'acqua ha implicazioni significative per l'astrobiologia. Questi tipi di esperimenti enfatizzano il potenziale ruolo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra e possibilmente su altri pianeti.

Pubblicato su: Particles 2023, 6(3), 801-818; https://doi.org/10.3390/particles6030051

Villa Monastero e la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi"

Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR...

Visita all'Osservatorio di Victor Hess

Dopo una fase di ideazione e ricostruzione durata diversi anni, il 29 settembre 2022 l'osservatorio Victor Franz Hess sul monte Hafelekar sopra Innsbruck è stato presentato ufficialmente al pubblico. In questa occasione, la European Physical Society (EPS) ha conferito alla stazione il riconoscimento di EPS Historic Site...


L'avventura stratosferica del liceo scientifico di Cariati 16.06.2023

Le classi IVA e VA del Liceo Scientifico di Cariati guidate dal professore Domenico Liguori, hanno raggiunto un traguardo eccezionale grazie al lancio di un pallone sonda ad un'altitudine di 33000 metri effettuato mercoledì 14 giugno 2023, per il rilevamento e lo studio dei raggi cosmici nell'atmosfera...

Un rivelatore AMD5 in stratosfera grazie al progetto MoCRiS2 01.06.2023

Il progetto spaziale MoCRiS prevede, nei primi giorni di giugno, un nuovo lancio di un pallone stratosferico dallo Stadio di Paola, sul mar Tirreno. Nel payload del pallone verranno installati molti strumenti scientifici per lo studio della fisica atmosferica e due fotocamere ad alta risoluzione. La misura dei raggi cosmici e della radiazione ionizzante in atmosfera è affidata a tre strumenti. I primi sono due rivelatori a scintillazione basati su piattaforma Arduino, chiamati ArduSiPM e progettati dal prof. Valerio Bocci. Il terzo è una versione portatile di un nostro AMD5  che per via della sua dimensione compressa, e per poter essere alloggiato nello spazio disponibile del payload è stato soprannominato AMD5-ZIP...

Il professor Domenico Liguori premiato tra i migliori docenti d'Italia 7.05.2023

Il prof. Liguori oltre ad essere insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Stefano Patrizi” di Cariati, è cofondatore del progetto ADA sui raggi cosmici. Ad attestare il titolo conferito è la menzione speciale del Premio Atlante - Italian Teacher Award - assegnato al docente cariatese lo scorso 5 maggio a Roma per la sua “capacità di incuriosire e instillare amore per la scienza” nell’ambito di “MoCRis (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) – un progetto stratosferico” che, dal 2018, porta avanti insieme agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati. In seguito alla grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, Liguori ha anticipato: «Nei primi di giugno lanceremo una seconda sonda MoCRis2, con la partecipazione del prof. Marco Schioppa del dipartimento di fisica UNICAL, Marco Arcani del progetto Ada e Salvatore Procopio, fisico dell’Arpacal. Ringrazio la dirigente scolastica Sara Giulia Aiello – conclude il docente cariatese – per l’appoggio al progetto e tutti gli alunni che stanno partecipando con molto entusiasmo»...

Fonte: Il quotidiano del sud

L'assistente virtuale Chat-Gpt per la ricerca

C'è stato un grande tumulto per la comparsa della quarta versione dell'intelligenza artificiale Chat-Gpt.  Anche dal nostro punto di vista c'è stata una notevole esaltazione iniziale, tuttavia dopo averla provata per un po' di tempo, non è mancata qualche delusione. Abbiamo chiesto a ChatGpt se può essere utile alla ricerca scientifica, questa la sua risposta...

Vedi lo storico di tutti i post


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...



Indice sperimentale delle pagine


⚛ In primo piano

Conferenza sui raggi cosmici e mostra sui pianeti.

In occasione della mostra sui pianeti del sistema solare, si terrà un breve ciclo di conferenze a cura della Pro Loco di Carnago e in collaborazione con il Gruppo Astronomico Tradatese. Durante la mostra saranno esposti anche rivelatori di particelle cosmiche. La mostra è una ottima occasione per gite scolastiche di qualsiasi ordine e grado. Per i dettagli scaricare la brochure di seguito:

cosmic rays


A podcast on cosmic rays (by NotebookLM 23.10.2024

Il primo podcast su astroparticelle.it per arricchire un argomento sempre attuale. NotebookLM è l'ennesimo tool di intelligenza artificiale per ricerca scientifica, ma la sua funzione sconvolgente è che crea in pochi istanti podcast realistici basati su articoli caricati nel proprio account, per ora l'audio è solamente in lingua inglese. Non è ancora perfetto, ma rappresenta uno strumento che potrà arricchire siti web di tutte le risme e potrà essere utilizzato anche come complemento per la didattica...

cosmic rays

 



Muon Monitor in real time



☄ Donazioni

Questo sito non è stato istituito a scopo di lucro, tutte le attività sono finanziate in completa autonomia. Le minime pubblicità che appaiono sono poste nel tentativo di autofinanziare e mantenere attivo il dominio astroparticelle.it. Se in qualche modo questo sito vi è stato utile e se volete aiutarci a sviluppare i suoi contenuti potete donare un piccolo contributo. Il ricavato sarà utilizzato per organizzare nuovi esperimenti e sempre più interessanti attività scientifiche.


Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro

I loghi di Astroparticelle:


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert