ADA Project Post

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

MeanCalc

Tool per ricavare il valore medio con AstroRad V4 30.06.2022

In breve MeanCalc è un programmino che serve per fare la media dei file giornalieri con le vecchie versioni 4.xx di AstRorad che non creavano i file "daily-mean.TXT".

AstroRad è un programma funzionante su sistema operativo Windows che si occupa del conteggio dei raggi cosmici rivelati dai nostri detectors AMD. La versione attuale di AstroRad è la 6.01, la quale - oltre ad alcuni aggiornamenti sull'interfaccia utente - produce diversi file di testo in cui sono giornalmente registrati i dati. I file principali di conteggio sono il "daily-data.TXT" e "daily-mean.TXT". Il primo contiene il numero di muoni registrati ogni minuto (cpm), il secondo è presente solo dalla versione 5.0 e raccoglie la media totale giornaliera. Questi file sono poi trasformati a mezzanotte di ogni giorno, rispetivamente in: date_'data-del-giorno'.TXT (e.g. date_20170801_000000.TXT) e dmean_'data-del-giorno'.TXT (e.g. dmean_20220602_000000.TXT).

software mean calc x astrorad
AMD4, immagine di repertorio.

La media giornaliera è utile per le analisi a lungo termine, come quelle per il confronto con i dati meteorologici o con quelli dell'attività solare (esempio qui). Fino alla versione 4 di AstroRad, questo dato andava ricavato manualmente, tramite qualche software di analisi come Excel e in seguito i file andavano accorpati per mese o altro utilizzando vari strumenti. Per i partecipanti al progetto ADA che utilizzassero ancora la versione 4, o per recuperare dati vecchi registrati con tale versione è stato creato questo software che ricava la media automaticamente dai file giornalieri.

Funzionamento

Il programma può essere scaricato da questo link: mean-calc
Il software risiede in un file compresso (.rar), dopo averlo estratto si troverà la cartella principale che contiene due sotto cartelle: "files" e "output". Tutti i file "date_'data-del-giorno'.TXT" di cui si vuole conoscere la media (quelli di una settimana, un mese, o un anno) devono essere messi nella cartella "files".

software mean calc x astrorad
Cartelle del software

Cliccando poi sul file eseguibile "Mean-calc.exe" situato nella cartella principale, viene esegue la media di ogni file - giorno per giorno - e viene restituito un unico file "output.txt" generato nella cartella Output, che comprende valore medio e giorno di riferimento. Il programma mantiene l'ordine cronologico delle date, ma al termne è bene verificare che l'ordine sia corretto.

software mean calc x astrorad
File eseguibile per l'avvio del programma

Il programma funziona senza interfaccia utente, quindi si avvia e si esegue senza alcuna segnalazione, tranne in caso di errore.

Impostazione privilegi di scrittura

Per evitare un sicuro messaggio di errore, la prima cosa da fare è quella di fornire i privilegi di scrittura alla cartella del programma, questo si ottiene cambiando le impostazioni di tutta la cartella del programma Mean-calc. Posizionarsi sulla cartella principale e col tasto destro del mouse scegliere "proprietà". Dall'impostazione "Generale" deselezionare la casella solo lettura, poi dalla scheda "Sicurezza" cliccare su "Modifica" (in centro alla finestra) e per ogni utente del computer aggiungere i privilegi di scrittura spuntando l'apposita casella, cliccare poi su "applica" e "ok".

software mean calc x astrorad
Impostazione privilegi di scrittura


software mean calc x astrorad
Messaggio di errore in caso di mancati privilegi di scrittura

Esecuzione come amministratore

Un'altra cosa utile è quella di impostare il programma in esecuzione come amministratore. Posizionarsi sull'icona del file eseguibile "Mean-calc.exe" e col tasto destro del mouse scegliere "proprietà". Dalla scheda "Compatibilità" spuntare "Esegui questo programma come amministratore". Cliccare su Ok.

software mean calc x astrorad
Privilegi di amministratore

Infine un altro problema potrebbe sorgere da qualche software antivirus, ma questa è un'eventualità che va vista nel caso specifico e che si risolve creando delle apposite eccezioni per evitare interferenze.

Possibili errori nei file

Altri tre casi tipici di errore possono capitare:
- se uno dei file inseriti contiene i valori dei muoni tutti a zero (anomalia di acquisizione dati dal rivelatore)
- se il file è stato manipolato e contiene spazi vuoti
- se uno dei file è completamente vuoto, questo è facilmente riconoscibile dal suo peso che sarà pari a 0kb.

software mean calc x astrorad
Messaggio di errore in caso di file "corrotti".


software mean calc x astrorad
Esempio di file vuoto.


software mean calc x astrorad
Esempio di file manipolato o non correttamente compilato.


Esempio di utilizzo

Di seguito un esempio di file output ottenuto dai primi test del rivelatore AMD5 durante il 2013 (circa da marzo a dicembre) e più in basso il grafico ricavato da tali dati.

software mean calc x astrorad
File di output generato automaticamente.

software mean calc x astrorad
Grafico dai dati ricavati.


Donate


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

Nasce il progetto Ascensio 3.06.2025

Ascensio è una missione nata per il lancio di palloni stratosferici a scopo scientifico. Il progetto nasce in seguito al successo del sistema ABACHOS di cui avevamo documentato un lancio nel 2019. Abachos è un sistema innovativo progettato per portare payload scientifici oltre i 30.000 metri di altitudine nella stratosfera. Una volta raggiunta l’altitudine programmata, l'aliante Abachos si separa dal pallone e rientra a terra in modo completamente controllato e guidato, atterrando esattamente nel punto prestabilito. Questo processo assicura il recupero immediato e sicuro di tutti i dati raccolti  abbattendo drasticamente i costi e i rischi rispetto a missioni simili.

cosmic rays

Visita il progetto ASCENSIO


Quantum Day

Il 14 aprile 2025 si è svolta la celebrazione del centenario dalla nascita della fisica quantistica. La Giornata Mondiale dei Quanti si celebra ogni anno il 14 aprile per sensibilizzare il pubblico sulla scienza e la tecnologia quantistica. Il 2025 è stato designato dall'UNESCO come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ). In Italia, numerose università e istituti di ricerca in tutta Italia, tra cui quelli di Catania, Bari, Pisa, Napoli, Como e altri, organizzano eventi e attività per celebrare l'occasione. Per tenere traccia di tutti gli eventi, manifestazioni e opportunità si riportano i principali portali che si occupano di questa tematica...

giornata quantistica



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


La peggiore tempesta solare ci ha colpito 14.000 anni fa 10.06.2025

Un team internazionale di scienziati ha scoperto un picco estremo di radiocarbonio corrispondente all'anno 12.350 bce durante il crepuscolo dell'ultima era glaciale. Tuttavia, l'intensità dell'evento non poteva essere valutata prima a causa della mancanza di un modello appropriato. Attualmente, è stata identificata come la più potente tempesta di particelle solari conosciuta fino ad oggi: una colossale tempesta meteorologica spaziale che ha colpito la Terra 14.300 anni fa. Questa recente scoperta amplia la cronologia e l'intensità dell'attività solare nota e stabilisce un nuovo limite superiore per tali fenomeni solari.

cosmic rays

 Fonte: Università di OULU  



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


☄ Il libro: Costruire un rivelatore di muoni a GMT

Il telescopio per i raggi cosmici

21.05.2021 - una guida per chi vuole cimentarsi nella costruzione di un rivelatore di particelle elementari e toccare con mano la fisica dei raggi cosmici e l’astronomia, due campi distinti e unificati dalla fisica delle astroparticelle...

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert