Il concorso si propone di fornire una serie di lezioni sui fenomeni astrofisici legati alle particelle di alta energia, come i raggi cosmici e consiste di: lezioni frontali, la partecipazione all'International Cosmic Day e una serie di misure e analisi. I principali argomenti del programma sono:
Per maggiori informazioni e contatti scaricare il programma completo:
Il vincitore sarà scelto in base al proprio lavoro che consiste in una relazione accurata delle attività svolte.
COMMISSIONE SCIENTIFICA: Andrea Frassà (UniTO), Alessandra Frassati, Alessio Guglielminotti (UniTO), Agostino Giampietro, Roberto Maria Caloi, Carlo Dionisio, Marco Arcani.
COMMISSIONE PER LA PREMIAZIONE: Federico Gabbi, Flavio Frassati, Anna Buccellini, Emanuele Ramella, Monica Mosca, Renzo e Rina Pigato.
Responsabile del corso: Andrea Frassà (UniTO)
Presidente UBA: Federico Gabbi
Segretario UBA: Flavio Frassati
Altri docenti: Alessio Guglielminotti (UniTO)
Un rivelatore di raggi cosmici a Reykjavic 15.09.2025
La storia di come il nostro rivelatore di raggi cosmici AMD11 sia finito in Islanda è piuttosto lunga, la collaborazione è nata nel 2024 a seguito di un invito da parte del progetto scolastico "Infinity": una collaborazione tra alcuni istituti scolastici, il Ministero dell'Istruzione (MIM) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il rivelatore è stato installato nella scuola superiore Menntaskólinn við Hamrahlíð a Reykjavic e da agosto 2025 riceviamo quotidianamente i suoi dati. Oggi la rete del progetto ADA si estende fino all'Islanda...
In volo verso l'Islanda 29.08.2025
Recentemente abbiamo monitorato un volo tra Malpensa e Reykjavik, raccogliendo dati su tre tipi principali di radiazione: due canali di radiazione gamma e particelle cariche, e un terzo dedicato esclusivamente ai muoni. L’analisi è stata condotta separando le fasi di andata e ritorno e applicando una regressione lineare ai dati, così da evidenziare le tendenze principali durante il volo...