logo
home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
cosmicrays

Cosmic Rays Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

raggi cosmici

Cosmic Ray Physics

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays experiments

Experiments

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays education

Education

Liceo "Marie Curie" Tradate

cosmic rays atmospheric Science

Atmospheric Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic rays climate Change

Climate Change Science

Lys Glacier

cosmic rays detector technology

Detector technology

Courtesy: M. Illiano ADA Pozzuoli NA

cosmic rays school

Cosmic Rays Science

Courtesy: Lycée "Ermesinde" - Mersch Lussemburgo

cosmic ray science

Cosmic Rays Science

Courtesy: Istituto di Istruzione Superiore IIS CARIATI CS

cosmic ray science

Cosmic Rays Science

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

Cosmic Rays underground

Cosmic Rays underground

In realtà non conosciamo nulla, perché la verità sta nel profondo. (Democrito)

cosmic ray shower

Cosmic Rays Science

Courtesy: ABACHOS

IN PRIMO PIANO

News ed esperimenti in corso, 08/06/2023

Un rivelatore AMD5 in stratosfera grazie al progetto MoCRiS2 01.06.2023

Il progetto spaziale MoCRiS prevede, nei primi giorni di giugno, un nuovo lancio di un pallone stratosferico dallo Stadio di Paola, sul mar Tirreno. Nel payload del pallone verranno installati molti strumenti scientifici per lo studio della fisica atmosferica e due fotocamere ad alta risoluzione. La misura dei raggi cosmici e della radiazione ionizzante in atmosfera è affidata a tre strumenti. I primi sono due rivelatori a scintillazione basati su piattaforma Arduino, chiamati ArduSiPM e progettati dal prof. Valerio Bocci. Il terzo è una versione portatile di un nostro AMD5  che per via della sua dimensione compressa, e per poter essere alloggiato nello spazio disponibile del payload è stato soprannominato AMD5-ZIP...


Il professor Domenico Liguori premiato tra i migliori docenti d'Italia 7.05.2023

Il prof. Liguori oltre ad essere insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Stefano Patrizi” di Cariati, è cofondatore del progetto ADA sui raggi cosmici. Ad attestare il titolo conferito è la menzione speciale del Premio Atlante - Italian Teacher Award - assegnato al docente cariatese lo scorso 5 maggio a Roma per la sua “capacità di incuriosire e instillare amore per la scienza” nell’ambito di “MoCRis (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) – un progetto stratosferico” che, dal 2018, porta avanti insieme agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati. In seguito alla grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, Liguori ha anticipato: «Nei primi di giugno lanceremo una seconda sonda MoCRis2, con la partecipazione del prof. Marco Schioppa del dipartimento di fisica UNICAL, Marco Arcani del progetto Ada e Salvatore Procopio, fisico dell’Arpacal. Ringrazio la dirigente scolastica Sara Giulia Aiello – conclude il docente cariatese – per l’appoggio al progetto e tutti gli alunni che stanno partecipando con molto entusiasmo»...

Fonte: Il quotidiano del sud


L'assistente virtuale Chat-Gpt per la ricerca

C'è stato un grande tumulto per la comparsa della quarta versione dell'intelligenza artificiale Chat-Gpt.  Anche dal nostro punto di vista c'è stata una notevole esaltazione iniziale, tuttavia dopo averla provata per un po' di tempo, non è mancata qualche delusione. Abbiamo chiesto a ChatGpt se può essere utile alla ricerca scientifica, questa la sua risposta...


I raggi cosmici sono caotici? 11.03.2023
Nuova Pubblicazione su SYMMETRY

Le serie temporali prodotte dai raggi cosmici sono sempre state considerate come un esempio di puro "rumore" casuale, e quindi una sorgente perfetta di numeri random (TRNG). Il termine rumore viene utilizzato per indicare qualsiasi segnale che appare casuale e non prevedibile. Nella crittografia o in altre applicazioni che richiedono variabili casuali pure, i raggi cosmici danno l'impressione di essere una scelta perfetta. I muoni sono particelle elementari create nell'atmosfera dai RC primari. Essi ereditano alcune caratteristiche delle particelle primarie. Molti autori hanno trovato metodi per convertire l'intervallo di tempo tra due muoni che attraversano un rivelatore in informazioni binarie casuali. Anche il nostro software AstroRad può calcolare Pi greco da un algoritmo basato sul tempo di arrivo "casuale" di ogni muone usando il metodo di Monte Carlo. Tuttavia, nella teoria del caos, alcuni studi mostrano una nuova prospettiva sulla natura della radiazione cosmica, dimostrando che una serie temporale di muoni può avere una dinamica caotica. Ciò significa che la radiazione cosmica stessa ha un'origine deterministica e potrebbe essere prevedibile in larga misura. Al momento, possiamo ancora scegliere i raggi cosmici come TRNG, ma questo è un compito che può essere risolto meglio dai computer quantistici. Infatti, dobbiamo tenere in considerazione che i RC, in alcune circostanze, non mostrano alcuna natura stocastica. Lo scopo del nostro lavoro pubblicato su Symmetry è stato quello di rispondere alla seguente domanda: il flusso di muoni, misurato a livello del mare, è deterministicamente caotico, implicando un "attrattore strano" nei raggi cosmici, o è stocastico, implicando che è rumore casuale?


Mersch raddoppia le osservazioni da Lussemburgo 05.03.2023

Il Liceo "Ermesinde" di Mersch in Lussemburgo partecipa da diversi anni al progetto ADA con due rivelatori. Il primo (AMD5) è dedicato prevalentemente alla rete ADA, mentre il secondo (AMD13) è utilizzato per produrre notevoli esperimenti anche durante attività outdoor. Ad esempio, tramite diverse misure di assorbimento dei raggi cosmici in varie caverne, gli studenti - con l'aiuto del loro professore Andrea Grana - hanno potuto produrre uno studio per valutare la possibilità di rifugi sotterranei, come riparo per gli astronauti, durante le future esplorazioni su Marte. AMD13 ora produrrà una serie di dati che arricchiranno l'archivio del progetto ADA. Infatti un numero maggiore di siti di osservazione in località attigue rende più solide le osservazioni su lungo tempo che costantemente effettuiamo nella rete di ADA.


Rivelatore AMD13


To the top

C'era una volta

Una pagina estratta automaticamente dai nostri archivi, ID num: 73

Breve aggiornamento sull'andamento dei raggi cosmici (dal 2015 a giugno 2018).

L'ultimo report sull'intensità dei raggi cosmici mostrava una tendenza negativa dell'ultimo anno, con una fase di ripresa negli ultimissimi mesi, per vederci più chiaro è stata fata un'analisi su un periodo di tempo più lungo. I risultati indicano che dal 2015 al 2018 il flusso è aumentato di quasi il 7% , ma questa non è una sorpresa, la modulazione del flusso delle particelle cosmiche dovuta all'attività del Sole è ben conosciuta. Dal 2014 il Sole ha iniziato la sua discesa verso il periodo "tranquillo" e di conseguenza le astroparticelle sono aumentate. Perchè dobbiamo preoccuparci dell'aumento dei raggi cosmici?...

 

To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


News dal Mondo


Un pallone a super pressione per studiare i raggi cosmici lanciato dall'aeroporto di Wānaka (NZ) 13.05.2023

La Nasa ha lanciato questo pomeriggio un altro pallone a "super pressione" delle dimensioni di uno stadio, dall'aeroporto di Wānaka, il secondo dei due lanci previsti per l'anno. Questi palloni si gonfiano completamente in volo fino a 532.000 metri cubi di volume e trasportano un carico utile scientifico di oltre due tonnellate. La tecnologia della super pressione della Nasa è stata progettata per adeguare la pressione interna di questo tipo di palloni, per mantenerli a un'altitudine costante, nonostante i cambiamenti di temperatura tra il giorno e la notte. Il pallone lanciato oggi trasporta uno strumento dell'Università di Chicago per rilevare particelle di raggi cosmici ad altissima energia provenienti da oltre la nostra galassia...

Fonte: NZHerald


Violente esplosioni di un Sole giovane potrebbero aver innescato la vita sulla Terra 8.05.2023

Le eruzioni del Sole possono rappresentare un pericolo per la vita sulla Terra, ma alcuni esperimenti suggeriscono che le particelle solari potrebbero essere state il fattore scatenante che ha dato il via a tutto. Si pensa che le eruzioni di un Sole giovane, qualche miliardo di anni fa, fossero più violente. Le particelle solari scontrandosi con le molecole nell'atmosfera primordiale della Terra possono aver creatoi mattoni di base che in seguito si sarebbero combinati per creare la vita. Bombardando in laboratorio una replica dell'atmosfera primordiale con particelle solari simulate (protoni di alta energia) e fulmini, i ricercatori hanno creato amminoacidi e acidi carbossilici, due degli ingredienti di base essenziali per le proteine e la vita...

Fonte: Science alert, MDPI


Sbrogliare l'impatto del Sole sui raggi cosmici 23.04.2023

Il Sole ha una grande influenza sul flusso dei raggi cosmici che arrivano sulla Terra, la sua attività oscilla in modo periodico invertendo anche polarità magnetica ogni 22 anni circa. La collaborazione AMS (un rilevatore a bordo della Stazione Spaziale Internazionale) ha analizzato i dati giornalieri di elettroni e protoni dei raggi cosmici tra il 2011 e il 2021. I ricercatori hanno analizzato i cambiamenti sia a lungo che a breve termine nella relazione tra questi due flussi e hanno scoperto che su tempi lunghi questa relazione mostra isteresi, il che indica un sistema con memoria. La riproduzione di queste misurazioni di precisione porterà a preziose informazioni sui meccanismi che regolano il trasporto di queste particelle. Una volta che questi processi di trasporto saranno stati pienamente compresi, si potranno fare progressi per prevedere con precisione il flusso di radiazioni associate al fine di salvaguardare l'esplorazione umana del Sistema Solare...

Fonte: APS


☀ Sole e space weather


Advice

  • Libro sui raggi cosmici

    Libro: "Costruire un rivelatore di muoni a GMT"

  • Libro sui raggi cosmici

    Il libro "AstroParticelle"

  • cosmic rays ADA logo

    Il progetto sperimentale ADA sui raggi cosmici.

  • Rivelatore AMD5

  • cosmic rays

Muons Monitor in real time



Inspiration

Science woke


Tags

Cosmic Rays Raggi Cosmici Astroparticelle Progetto ADA Rivelatore AMD5 Rivelatori Radiazione Ionizzante Radiazione Cosmica Fisica Radioattività Astrofisica Energia Particelle Protoni Nuclei Muoni


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

Inserire la velocità approssimativa della luce nel vuoto in metri al secondo

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

DESY

EOS

supernova alert