ICD 2023 - Scopri il mondo dei raggi cosmici!
Martedì 21 novembre 2023 ricorre la dodicesima Giornata Cosmica Internazionale. La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata alle particelle cosmiche che ci circondano costantemente ma passano sempre inosservate. Trascorriamo quindi una giornata esplorando il mondo delle particelle provenienti dallo spazio e scoprendo quali segreti racchiudono. In questo giorno, studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo si riuniranno per parlare e conoscere i raggi cosmici.
Premio Daniele Pigato
L'Unione Biellese Astrofili (UBA) e L'Osservatorio Astronomico & Astrofisico Biellese (OABi) - in collaborazione con due ricercatori dell'Università di Torino e col patrocinio del Comune di Occhieppo Inferiore e della Porvincia di Biella - organizzano un corso/concorso dedicato agli studenti degli ultimi anni di licei e istituti tecnici. Il progetto è dedicato alla memoria dell'astrofisico Daniele Pigato che è stato per molti anni membro del Consiglio Direttivo dell'UBA in qualità di Direttore scientifico dell'attività.
Esplorare l'Interazione dei Raggi Cosmici con l'Acqua
Utilizzando un Rivelatore Old-Style e il Metodo di Rossi 30.08.2023
In un lavoro di mesi, anzi diciamo anni, abbiamo osservato e provato che i raggi cosmici anche nell'acqua si moltiplicano e creano sciami di elettroni e fotoni. Miliardi di queste perticelle colpiscono l’acqua in ogni istante. L'osservazione delle cascate elettromagnetiche nell'acqua ha implicazioni significative per l'astrobiologia. Questi tipi di esperimenti enfatizzano il potenziale ruolo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra e possibilmente su altri pianeti.
Pubblicato su: Particles 2023, 6(3), 801-818; https://doi.org/10.3390/particles6030051
Villa Monastero e la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi"
Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR...
Visita all'Osservatorio di Victor Hess
Dopo una fase di ideazione e ricostruzione durata diversi anni, il 29 settembre 2022 l'osservatorio Victor Franz Hess sul monte Hafelekar sopra Innsbruck è stato presentato ufficialmente al pubblico. In questa occasione, la European Physical Society (EPS) ha conferito alla stazione il riconoscimento di EPS Historic Site...
Ricostruita una storica conferenza del prof. Paizis.
| ||
Il raggio cosmico più potente dai tempi della particella Oh-My-God lascia perplessi gli scienziati 23.11.23
I ricercatori controllando i dati dell'Osservatorio Telescope Array, nello Utah, si sono accorti che il 27 maggio 2021 ha rilevato la seconda particella di raggi cosmici più energetica registrata. Lo sconcertante raggio cosmico aveva un'energia stimata di 240 exa-elettronvolt (EeV; 1018 elettronvolt), rendendolo paragonabile al più potente raggio cosmico mai rilevato, giustamente chiamato la particella "Oh-My-God", che misurava circa 320 EeV, scoperta nel 1991. Gli scienziati hanno soprannominato la particella “Amaterasu”, dal nome di una dea giapponese del Sole. I risultati sono stati pubblicati su Science.
Fonte: Nature
Collegamento tra raggi cosmici e terremoti legati al ciclo di attività solare 11.11.2023
Le tempeste solari causano intense interferenze sul campo magnetico terrestre che si ripercuotono sul nucleo dove si pensa che ha origine la dinamo che sostiene il magnetismo. Tali interferenze hanno le potenzialità di scatenare scosse telluriche. Una nuova ricerca ha identificato correlazioni tra i tassi di rilevamento dei raggi cosmici e l'attività sismica, suggerendo la possibilità di un nuovo precursore per sistemi di allarme contro i terremoti. La variazione media dei tassi di rilevamento dei raggi cosmici mostra una correlazione con l'attività sismica globale, con un ritardo di circa due settimane e una periodicità legata al ciclo solare undecennale. Le correlazioni, osservate attraverso i dati dell'Osservatorio Pierre Auger e il monitor di neutroni NMDB, indicano prospettive innovative per un sistema di allarme precoce contro i terremoti...
Fonte: Science-direct
Nuovo metodo per osservare gli sciami estesi dei raggi cosmici 20.10.2023
Scienziati dell’Università di Osaka hanno osservato "sciami di raggi cosmici estesi" (EAS) con una precisione senza precedenti. Questi sciami estesi sono stati catturati con la fotocamera ad ampio campo, con messa a fuoco primaria montata sul telescopio Subaru, situato in cima al vulcano Mauna Kea alle Hawaii. I raggi cosmici appaiono spesso sulle immagini astronomiche come “tracce” che oscurano le stelle o le galassie prese di mira e sono considerat dagli astronomi come rumore. Lo studio di questo gruppo però, si concentra proprio su quel rumore elaborando un nuovo metodo per studiare gli sciami cosmici tramite sensori al silicio CCD di grandi dimensioni...
Fonte: Nature
Cosmic Rays Raggi Cosmici Astroparticelle Progetto ADA Rivelatore AMD5 Rivelatori Radiazione Ionizzante Radiazione Cosmica Fisica Radioattività Astrofisica Energia Particelle Protoni Nuclei Muoni
Accedi | Registrati