APi Newsletter

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Cosmic Rays Newsletter

Questa pagina è dedicata alla newsletter periodica, se volete riceverla periodicamente registratevi, oppure semplicemente visionatela o scaricatela da questa pagina.

 

Ultime news dal Mondo


Una bomba da 220 PeV negli abissi del Mar Mediterraneo 12.02.2025

  KM3NeT ha misurato il segnale prodotto da un neutrino cosmico dell’energia record di circa 220 PeV. Il risultato presentato dalla Collaborazione scientifica KM3NeT è stato pubblicato su Nature. KM3NeT è un grande osservatorio di neutrini sottomarino situato nel Mar Mediterraneo. L'evento registrato denominato KM3-230213A è stato rivelato il 13 febbraio 2023 (l'analisi dei dati richiede spesso anni) ed è compatibile con un neutrino dell’energia stimata di circa 220 PeV (220 x 1015 eV). Questo evento, denominato KM3-230213A, è il neutrino più energetico mai osservato finora e fornisce la prima prova che nell’universo vengono prodotti neutrini di energie così elevate... 

neutrino Nature

Fonte: INFN


Raggi cosmici da microquasar di piccola massa 29.01.2025

I microquasar sono generalmente classificati in base alla massa della relativa stella nel sistema e i sistemi di piccola massa sono molto più comuni di quelli di massa elevata. Per molto tempo sono state osservate prove di accelerazione delle particelle solo dai microquasar di massa elevata. Un esempio è SS 433, un microquasar contenente una stella circa dieci volte la massa del nostro Sole, identificato come uno dei più potenti acceleratori di raggi cosmici della galassia. Ciò ha portato a supporre che i microquasar di piccola massa semplicemente non avessero la potenza necessaria per produrre raggi gamma. Una scoperta rivoluzionaria della Dott.ssa Laura Olivera-Nieto del Max-Planck-Institut fur Kernphysik (MPIK) in Germania  e del Dott. Guillem Marti-Devesa dell’Università di Trieste, mette in discussione questa ipotesi. Analizzando 16 anni di dati provenienti dal Fermi Large Area Telescope della NASA, i ricercatori hanno identificato un debole segnale di raggi gamma associato a GRS 1915+105, un microquasar con una stella più piccola del Sole. I raggi gamma rilevati hanno energie superiori a 10 GeV, suggerendo che questo sistema potrebbe accelerare le particelle fino a energie ancora più elevate...

cosmic rays microquasar

Fonte: SPACE DAILY


Nuova ipotesi sull'accelerazione dei raggi cosmici 20.01.2025

 Secondo una nuova ricerca pubblicata su "The Astrophysical Journal Letters", i raggi cosmici ad altissima energia (UHECR) sarebbero energizzati dalla turbolenza magnetica, piuttosto che dall'accelerazione d'urto. I campi magnetici aggrovigliati in ambienti astrofisici estremi spingono le particelle a energie incredibili. Le osservazioni però indicano che la fonte dell'energia dei raggi cosmici è più probabilmente la turbolenza magnetica. Gli autori dell'articolo hanno scoperto che i campi magnetici in questi ambienti si aggrovigliano e ruotano accelerando rapidamente le particelle e aumentando bruscamente la loro energia fino a un taglio netto ...

cosmic rays

Fonte: SciTechDaily


I raggi cosmici potrebbero aiutare a svelare come si formano i tornado 17.01.2025

I muoni potrebbero svelare la pressione atmosferica all'interno di un temporale e del suo relativo tornado. Le particelle sono prodotte dai raggi cosmici, che sono un assortimento di particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, inclusi i protoni. Quando i raggi cosmici si riversano nell'atmosfera, producono muoni che piovono al suolo, anche attraverso i tornado. Sulla base di simulazioni al computer su tornado e raggi cosmici, i ricercatori propongono di utilizzare un grande rilevatore distribuito su un'area di 1.000 metri quadrati...

cosmic rays and tornado

Fonte: ScienceNews


Alla ricerca di supernovae nei sedimenti del fondale marino  21.12.2024

Le supernovae vicine potrebbero aver inondato la Terra di vari isotopi non comuni, ma questi in genere decadono troppo rapidamente per essere rilevati nei sedimenti più vecchi di qualche milione di anni. Lorenzo Caccianiga  e colleghi dell'Istituto nazionale di fisica nucleare italiano ora propongono che i muoni, particelle di breve durata create quando i raggi cosmici colpiscono l'atmosfera, potrebbero lasciare una traccia più persistente. Lo studio suggerisce che i danni inflitti dai muoni ai minerali che ora giacciono sotto il Mar Mediterraneo potrebbero fornire una registrazione delle supernovae avvenute circa 6 milioni di anni fa. Le simulazioni delle interazioni tra muoni e nuclei all'interno dei minerali indicano che potrebbero esserci tracce rilevabili nei reticoli cristallini. Nelle simulazioni, i ricercatori hanno variato la distanza della supernova dalla Terra, così come la profondità a cui i minerali erano immersi. I loro calcoli hanno indicato che un minerale esposto durante una supernova vicina dovrebbe ospitare fino a 9 volte più tracce rispetto alla stessa roccia sotto cieli più tranquilli. Tuttavia, se la supernova si fosse verificata quando il minerale si trovava sott'acqua, l'incremento sarebbe stato trascurabile...

cosmic rays

Fonte: Physics APS


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


Archivio anni precedenti

N°20-A.2024

N°19-A.2023

N°18-A.2022

N°17-A.2021

N°16-A.2020

N°15-A.2019

N°14-A.2018

N°13-A.2017

N°12-A.2016

N°11-A.2015

N°10-A.2014

N°09-A.2013

N°08-A.2012

N°07-A.2012

N°06-A.2011

N°05-A.2011

N°04-A.2011

N°03-A.2010

N°02-A.2010

N°01-A.2010


Questo sito non è stato istituito a scopo di lucro, le minime pubblicità che appaiono sono poste nel tentativo di autofinanziare e mantenere attivo il dominio astroparticelle.it, se in qualche modo questo sito vi è stato utile e se volete aiutarci a mantenerlo attivo potete donare un piccolo contributo, anche un solo euro può essere utile.


Muon Monitor in real time

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

Inserire la velocità approssimativa della luce nel vuoto in metri al secondo

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert